Nel 1992 si è iscritto all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, dove nel 1995 ha conseguito il diploma nel corso di Recitazione.
Durante e dopo l’Accademia ha frequentato laboratori teatrali tenuti da: Susan Strasberg, Peter Clought, Kenneth Rea, Alan Woodhouse, Nicolaj Karpov.
Dopo il diploma ha seguito un quarto anno di perfezionamento con Giuliano Scabia e Alessandro Marinuzzi.
Ha studiato educazione della voce con i maestri: Carlo Merlo, Alan Woodhouse. Si è sottoposto ad un tirocinio all’insegnamento dell’educazione della voce e della recitazione con il maestro Giuseppe Bevilacqua. Ha studiato canto e tecniche vocali con il maestro Alessandro Quarta.
Tra gli spettacoli più significativi: Quel signore che venne a pranzo di Hart e Kaufman, regia di Ennio Coltorti; La partitella di Giuseppe Manfridi, regia di Piero Maccarinelli; Visioni di Gesù con Afrodite di Giuliano Scabia, regia di Alessandro Marinuzzi; La carriola di Luigi Pirandello, regia di Andrea Giuliano; Un paese normale, testo e regia di Rosario Galli; A largo della grande lastra di Colin Teevan, regia di Giuseppe Manfridi; La famiglia Rembrandt sconfitta dai tulipani di Giuseppe Manfridi, regia di Claudio Boccaccini; Mistero di Silvio d’Amico, regia di Pietro Biondi; Notturno indiano di Antonio Tabucchi, regia di Teresa Pedroni; In diretta dal passato di autori vari, regia di Anna Leonardi; Creta, creta mia dal “Piccolo diario” di Leoncillo, concerto di musica, parole e immagini di e con Fabrizio De Rossi Re e Andrea Giuliano; Il caso Majorana Show di Claudio Pallottini, regia di Marco Simeoli, supervisione artistica di Gigi Proietti; Enrichetta Pisacane di Dacia Maraini, regia di Gisella Gobbi; Prima del silenzio di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Fabio Grossi.
Per Rai fiction ha interpretato: Don Matteo, regia di Enrico Oldoini; Cuccioli, regia di Paolo Poeti; Un prete fra noi, regia di Giorgio Capitani; A casa di Anna, regia di Enrico Oldoini.
Per l’editoria, le fiction: Filippo Brunelleschi; Edouard Manet (entrambe per la regia di Nello Pepe).
Per il cinema: Tredici a tavola; I mostri oggi (entrambi per la regia di Enrico Oldoini).
In radio ha ideato e condotto per due anni Contro(e)vento, settimanale di critica cinematografica e teatrale.
P. Iva 02429980440 – C.F. 91046810445
Numero REA: 279267
Codice univoco: KRRH6B9
Pec: aifas@pec.it
Ente Accreditato presso la Regione Marche per la macrotipologia formazione superiore, ai sensi delle Deliberazioni della Giunta Regionale n. 62 del 17/01/2001 e n.2164 del 18/09/2001 e s.m.i., con Decreto del Dirigente n. 252 del 14/04/2025
Copyright 2024 Cooperativa Accademia Internazionale di Formazione Arte e Spettacolo.
Tutti i diritti sono riservati. Powered by TM Web