PUBLIC SPEAKING

Parlare in pubblico con sicurezza ed efficacia
Incontri
0
Ore In Presenza​
0
Allievi
0
Attestato finale
1

a chi è rivolto

  • Professionisti che desiderano migliorare le loro capacità di comunicazione in contesti pubblici o aziendali.
  • Insegnanti ed Educatori che vogliono acquisire tecniche efficaci per coinvolgere e ispirare i loro studenti.
  • Comunicatori e Lettori a Voce Alta interessati a perfezionare la chiarezza e l’impatto della loro espressione orale.
  • Donatori di Voce che cercano di esplorare nuove dimensioni nella loro capacità di narrazione e lettura.

Programma

Programma del Corso

Il corso offre un approccio completo e interattivo per sviluppare abilità nel public speaking, con i seguenti moduli:

  1. Il respiro della voce: Coordinamento di respiro, suono e parola.
  2. Risonanza e chiarezza espressiva: Articolazione nel parlato e nella lettura.
  3. Dizione e pronuncia: Tecnica ed espressività.
  4. Il corpo e lo spazio della parola: Contatto emotivo, presenza, ascolto di sé e dell’ambiente, immaginazione ed espressività.
  5. Ritmo e musica del testo: Inflessioni regionali, prosodia e verità espressiva.
  6. Raccontare e leggere: Arte dell’oralità e coinvolgimento dell’ascoltatore.

Ogni modulo include esercizi pratici e teorici, esercizi di fonazione e respiro, espressione creativa, lettura su testi vari, story telling e arte della narrazione.

Inizio-Fine

  • Durata Totale: 18 ore, suddivise in 3 incontri intensivi di 6 ore ciascuno.
  • Date: 17 marzo, 24 marzo, 7 aprile.
  • Orari: Mattina dalle 10.00 alle 13.00 | Pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.
  • Gruppo

    Massimo 15 allievi

    ATTESTATO DI FREQUENZA

    Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

    Dove si svolge

    Le lezioni pratiche si terranno presso la Sala Multimediale all’interno della nostra sede AIFAS in via Pontida 6, San Benedetto del Tronto (AP).

    La Docente

    Isabella Carloni

    Attrice, cantante, autrice e regista, laureata in filosofia e studiosa della voce. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi italiani, tra cui Toni Servillo, Carlo Cecchi, Marco Baliani, Elio De Capitani, Carlo Cerciello, Andrea Adriatico, Oscar De Summa. È stata interprete per la RAI in varie fiction e radiodrammi e co-protagonista del cortometraggio “Verso casa” di Giulia Casagrande.

    Nel 2010, ha fondato la Compagnia Rovine Circolari, creando come autrice, regista e interprete numerose produzioni e performance teatrali, spaziando dalla drammaturgia contemporanea al concerto teatrale, con un focus sulle tematiche femminili. Tra le sue figure femminili emblematiche: Artemisia, Viola di mare, Circe, Giovanna D’Arco, oltre ai ritratti di Joyce Lussu, Alda Merini (da un testo di Antonio Lovascio) e Marie Antoinette (da un testo di Filippo Danovi) per la regia di Cristiano Leone.

    Ha ricevuto il Premio “Iceberg” di Bologna e la selezione per la Biennale Giovani di Lisbona per la sua opera prima “Giovanna”. È stata premiata con il Premio Girulà come miglior attrice non protagonista accanto a Remo Girone per “Don Giovanni torna dalla guerra”, prodotto dal Teatro Stabile di Napoli. Per il Festival NOICONTROLEMAFIE di Reggio Emilia ha scritto e messo in scena “Le belle parole”, ispirato a “L’inganno della mafia” di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso.

    Durante il confinamento pandemico, ha creato con Andrea Marinelli la performance video site-specific “Lotus”, dedicata a Lorenzo Lotto. In collaborazione con i musicisti Paolo Bragaglia e Francesco Savoretti, conduce una ricerca vocale e sonora che fonde voce, suoni tradizionali e musica elettronica, risultando in produzioni come “Furentes – l’Eneide della follia” e “Terra Cruda – le stazione del tempo”. Dal 2012 al 2018 è stata artista residente negli USA e Faculty Member della Italian School del Middlebury College in Vermont e a Mills, in California.

    È docente di tecnica e drammaturgia della voce, formatrice dei linguaggi performativi e trainer vocale. Collabora con diverse imprese per progetti di Art&Business, public speaking e narrazione d’impresa. Ha pubblicato nel 2021 “Le irriverenti, quattro monologhi oltre lo specchio”, per le edizioni Titivillus nella collana Lo spirito del teatro. Attualmente sta lavorando su una produzione teatrale basata sul pensiero di Adriano Olivetti, che debutterà nella stagione 2024 con il titolo “LETTERA 22 – cortocircuito Olivetti”. Il primo studio scenico realizzato è stato “Il manager e l’arcobaleno” per le Città creative dell’UNESCO a Fabriano.

    Iscriviti subito o Contattaci

    Utilizza il form seguente oppure Iscriviti direttamente (il costo è comprensivo di IVA al 22%)

    Ti interessa altro?

    Consulta il nostro catalogo corsi