Pasquale De Cristofaro svolge attività di attore e regista teatrale. In qualità di direttore artistico, ha diretto le rassegne, Teatro della Notte e Corponovecento sulla drammaturgia contemporanea. Come regista ha presentato numerosi spettacoli nelle maggiori rassegne o teatri italiani. Tra gli altri: Agamennone, con Renato De Carmine; Baccanti, con Francesca Benedetti e Vincenzo Pirrotta; Le confessioni di Sant’Agostino, letture drammatizzate con Franca Nuti, Virginio Gazzolo, Francesca Benedetti e Vanda Monaco; La ballata di Pinocchio di L. Compagnone con Michele Monetta; Episcopus, di P.Puppa con Francesco Silvestri; Malaluna, di e con Peppe Lanzetta e Vincenzo Pirrotta, premio E.T.I. Olimpici del teatro nel 2004 quale migliore novità del teatro italiano, Black out di Andrea Manzi con Mariano Rigillo e Peppe Lanzetta, Mediterraneo, spettacolo di teatro-danza sulla tragedia dei migranti, “La serva padrona” opera-lirica produzione Conservatorio “Martucci”, di Antonello Mercurio. Nel 2004 ha partecipato in qualità di regista-collaboratore, scenografo e costumista alla Biennale Teatro di Venezia con lo spettacolo Eumenidi, produzione Teatro Stabile di Brescia. Nel 2008, ha diretto nel Napoli Teatro Festival Italia, Opera di Periferia di Peppe Lanzetta. Nel 2018 per il Napoli Teatro Festival ha diretto “Sotto il Vesuvio niente” di Peppe Lanzetta. Ultimo lavoro in programmazione, “Gesù è più forte della camorra” di don Aniello Manganiello. Ha insegnato, in qualità di docente a contratto, materie teatrali in alcune Università e Conservatori italiani. Ha pubblicato, Lo sguardo indecente, sul teatro del primo novecento, www.transnapoletanateatro.it , sul teatro e la drammaturgia napoletana contemporanea e Le ali di Hermes, sul teatro e l’attore nel novecento, per le edizioni Plectica.