Formazione
Diplomato presso il Liceo Classico di Fermo nel 1967, si iscrive all’Università Cattolica di Milano, dove si forma alla scuola di Mario Apollonio e Sisto Dalla Palma. Si laurea con il massimo dei voti in Storia del Teatro, discutendo una tesi dal titolo La drammaturgia come gioco sacro. Tra il 1973 e il 1974 è borsista presso l’Università di Urbino, presso l’Istituto dello Spettacolo, dove lavora come assistente di Luciano Codignola.
Esperienza accademica e didattica
Dal 1975 inizia l’attività di insegnamento come docente di Storia del Teatro presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, divenendone successivamente titolare della cattedra. Nel 1986 vince il concorso per la direzione dell’Accademia, assumendo l’incarico di sesto direttore. Durante il suo mandato (1986-2012), coordina numerosi rapporti internazionali con istituti e scuole teatrali di rilievo, tra cui l’Istitut del Teatre di Barcellona, The Guildhall School of Music and Drama di Londra, il GITIS di Mosca, l’Accademia teatrale di San Pietroburgo, l’ACT di San Francisco, il Teatro LaMama di New York e molte altre.
Nel 2007 viene distaccato presso il Ministero dell’Università e della Ricerca come consigliere per l’alta formazione artistica e musicale. Nel 2012 diviene direttore emerito dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica.
Attività teatrale
Nel 1976 fonda il laboratorio di arti dello spettacolo Il Cielo, divenuto successivamente il Teatro Argot. Nel 1992 fonda la compagnia teatrale La Camera Chiara, attiva fino al 2002, con la quale promuove il teatro di poesia e la memoria storica della città di Fermo, realizzando laboratori, spettacoli e il progetto permanente I luoghi, la memoria.
Dal 2002 è condirettore del Teatro Matacandelas di Medellín (Colombia). Tra il 2008 e il 2012 dirige la stagione teatrale del Teatro di Porto San Giorgio con il progetto Fuori contesto/La stanza dell’attore, dedicato alla drammaturgia classica e contemporanea.
Principali produzioni teatrali
Attività cinematografica
Onorificenze